
news
Normativa Pubblicitaria in Odontoiatria: Guida Completa per Studi Dentistici

Perché la Pubblicità Sanitaria è Regolamentata?
La pubblicità sanitaria è un aspetto fondamentale per gli studi dentistici, ma deve rispettare normative stringenti per garantire trasparenza e correttezza. In questo articolo noi di Marketing Therapy, agenzia specializzata nel Marketing Odontoiatrico, faremo chiarezza su cosa dice la legge sulla pubblicità odontoiatrica, quali sono le pratiche consentite e come comunicare efficacemente senza incorrere in violazioni.
Cosa Si Intende per Pubblicità Sanitaria?
La pubblicità sanitaria comprende tutte le forme di comunicazione utilizzate dagli studi dentistici per informare i pazienti sui servizi offerti. Tuttavia, a differenza di altri settori, il marketing in ambito medico deve seguire regole precise per evitare informazioni fuorvianti o promozionali.
Questo perché si tratta di servizi direttamente connessi alla salute e al benessere della persona, ed è necessario che la comunicazione sia offline che online devono seguire tassativamente delle linee guida etiche che tutelino il paziente.
Le principali normative che regolano la pubblicità in odontoiatria sono:
- D.Lgs. 24 febbraio 1997, n. 46, che disciplina la pubblicità dei dispositivi medici (Gazzetta Ufficiale).
- Legge n. 175 del 1992, che vieta la pubblicità sanitaria ingannevole e promozionale (Gazzetta Ufficiale).
- Codice Deontologico dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, che impone standard di correttezza e trasparenza (FNOMCeO).
- Comma 525 della Legge 145/2018 (Norma Boldi), che ha introdotto ulteriori restrizioni per evitare pubblicità ingannevoli e garantire comunicazioni trasparenti e rispettose dei principi etici (Gazzetta Ufficiale).
Comma 525 della Legge 145/2018: Analisi della Norma Boldi sulla Pubblicità (H2)
Il comma 525 della Legge 145/2018, noto come norma Boldi, ha avuto un impatto significativo sul marketing odontoiatrico. Questa norma è stata introdotta per contrastare pratiche pubblicitarie ingannevoli e garantire che le comunicazioni siano accurate e rispettose dei principi etici.
Contenuti Principali del Comma 525
La norma Boldi stabilisce che:
- Verità e Trasparenza: Tutti i messaggi pubblicitari devono essere veritieri e non devono indurre in errore i pazienti. È vietato utilizzare claim non supportati da evidenze scientifiche o fare promesse di risultati garantiti.
- Proibizione di Comparazioni Ingannevoli: Non è consentito fare pubblicità comparativa che possa danneggiare la reputazione di altri professionisti del settore o utilizzare dati non verificabili.
- Restrizioni sui Premi e Sconti: La legge proibisce l’offerta di premi, sconti o incentivi che possano compromettere l’integrità professionale o spingere i pazienti a scegliere trattamenti sulla base di motivazioni economiche anziché cliniche.
Impatti della Norma Boldi
L’introduzione della norma Boldi ha:
- Rafforzato la Professionalità: Ha contribuito a rafforzare la professionalità delle comunicazioni pubblicitarie nel settore odontoiatrico, evitando pratiche fuorvianti o non etiche.
- Aumentato la Responsabilità: Ha reso i professionisti più cauti nel fare affermazioni pubblicitarie, assicurandosi che tutte le comunicazioni siano basate su dati concreti e veritieri.
- Migliorato la Trasparenza: Ha promosso una maggiore trasparenza, incoraggiando pratiche di marketing che rispettano i principi etici e professionali.
Pubblicità Informatica, Suggestiva e Denigratoria
La pubblicità in odontoiatria può essere suddivisa in diverse categorie, alcune delle quali vietate dalla normativa:
- Pubblicità informativa: deve basarsi esclusivamente su dati di fatto verificabili, come specializzazioni, tecnologie impiegate e orari dello studio.
- Pubblicità suggestiva: vietata in ambito sanitario, include elementi che mirano a suscitare emozioni o reazioni irrazionali nei pazienti, come slogan persuasivi, immagini emotive o promesse implicite.
- Pubblicità denigratoria: non è consentito screditare altri professionisti o studi dentistici per promuovere il proprio studio.
Quali Informazioni Sono Consentite?
Per essere conforme alla normativa, la pubblicità sanitaria deve fornire informazioni veritiere, trasparenti e verificabili. Gli studi dentistici possono comunicare:
- Titoli e specializzazioni professionali (es. Ortognatodonzia, Chirurgia Orale, Odontoiatria Pediatrica).
- Descrizione dei servizi offerti, specificando le tipologie di trattamenti disponibili.
- Metodi diagnostici e terapeutici adottati.
- Prezzi delle prestazioni, purché chiari e completi.
- Informazioni strutturali dello studio, come indirizzo, orari, modalità di prenotazione e nominativi dello staff.
- Sito web con link verso fonti istituzionali (Ministero della Salute, Ordine dei Medici, etc.).
Cosa È Vietato nella Pubblicità Sanitaria?
La normativa vieta qualsiasi contenuto pubblicitario che possa risultare ingannevole o promozionale, tra cui:
- Promuovere visite gratuite o “senza impegno”, considerate messaggi pubblicitari vietati.
- Pubblicizzare allineatori ortodontici o altri dispositivi medici.
- Utilizzare espressioni suggestive come “il miglior dentista” o “il trattamento definitivo”.
- Denigrare altri professionisti o studi concorrenti.
- Garantire risultati certi, come “sorriso perfetto in 6 mesi”.
Le violazioni possono comportare sanzioni disciplinari e legali.
Esempi di Pubblicità Sanitaria Ingannevole
- Promozioni con offerte limitate su trattamenti dentali, senza specificare chiaramente condizioni, limiti e possibili complicazioni.
- Descrizioni fuorvianti di tecniche innovative senza evidenze scientifiche che ne dimostrino l’efficacia.
- Utilizzo di termini come “miracoloso” o “perfetto” senza supporto scientifico.
Strategie per una Comunicazione Efficace e Conforme
Pur rispettando le regole, è possibile comunicare in modo efficace adottando strategie mirate:
1. Content Marketing e SEO
Creare articoli educativi e informativi aiuta a fornire valore ai pazienti senza violare le normative pubblicitarie. I contenuti possono essere ottimizzati per i motori di ricerca (SEO) per migliorare la visibilità dello studio. Marketing Therapy può aiutarti a sviluppare contenuti SEO efficaci per il tuo studio.
2. Uso delle Testimonianze
Le recensioni dei pazienti sono un ottimo strumento di comunicazione, purché autentiche e non ingannevoli.
3. Social Media e Post Informativi
Sui social network è possibile pubblicare consigli di prevenzione, spiegazioni sui trattamenti e aggiornamenti sui servizi, mantenendo un tono informativo e non promozionale.
4. Video Educativi
I video sono un formato efficace per spiegare i trattamenti odontoiatrici in modo chiaro e professionale.
Le Conseguenze della Pubblicità Ingannevole
Le violazioni delle norme pubblicitarie possono comportare:
- Conseguenze Amministrative: L’AGCM può imporre multe a partire da 5.000 euro, variabili in base alla gravità della violazione. Inoltre, può obbligare alla rettifica della pubblicità ingannevole, alla pubblicazione di un messaggio correttivo o al ritiro dei materiali pubblicitari.
- Conseguenze Civili: I consumatori danneggiati da pubblicità odontoiatrica ingannevole possono agire legalmente per ottenere un risarcimento, dimostrando il nesso di causalità tra la pubblicità e il danno subito. Inoltre, le associazioni dei consumatori possono avviare azioni collettive (class action).
- Conseguenze Disciplinari: Gli odontoiatri responsabili di pubblicità ingannevole possono subire sanzioni disciplinari dal proprio Ordine, con penalità che vanno dal richiamo alla sospensione dall’albo, fino alla radiazione nei casi più gravi o reiterati.
fonte (Odontoiatria Italia)
Come Comunicare in Modo Sicuro e Conforme
Seguire le normative pubblicitarie in odontoiatria è essenziale per garantire trasparenza e professionalità. Marketing Therapy supporta gli studi dentistici nella creazione di contenuti conformi ed efficaci, aiutandoli a raggiungere nuovi pazienti senza rischi legali.
Conosciamoci
Vogliamo sapere tutto su di te e il tuo Studio Dentistico!

L’importanza di Google Business Profile Per Lo Studio Dentistico in ottica di Local Strategy

Contenuti Proprietari per il Marketing Odontoiatrico: La Chiave per il Successo dello Studio Dentistico

Cos’è il Marketing a Risposta Diretta e Come Applicarlo al Settore Odontoiatrico

Da lead a paziente fidelizzato del tuo Studio Odontoiatrico

Pubblicità odontoiatrica normativa: è meglio scrivere esperto o specializzato?

Maia: l’assistente digitale per lo Studio Dentistico
RICHIEDI UN’ANALISI PERSONALIZZATA PER IL TUO STUDIO DENTISTICO

Ricevi gli approfondimenti
direttamente nella tua casella mail
iscriviti alla nostra
newsletter!
STUDIO DENTISTICO.
COMPILA IL FORM CON I DATI RICHIESTI E TI RICONTATTEREMO PRESTO.
O SE PREFERISCI
CHIAMACI
SCRIVICI